
STAMPA










Al ristorante Rigolo di Milano con il barman Emanuele Balestra del Barriere Majestic di Cannes
Ci sono a Milano dei ristoranti storici davvero eccezionali, dove il design ricercaAto si abbina alla buona cucina.
​
Uno di questi è il Ristorante Rigolo nel quartiere Brera di Milano, ristorante storico dal 1958, dove sono stata a pranzo lo scorso giovedi in occasione della presentazione delle novità per il 2019 dell’Hotel Barrière Le Majestic di Cannes, organizzata da Atout France.
​
Per l’occasione, è venuto qui a Milano anche il barman Emanuele Balestra, di Gallarate ma che lavora a Cannes che, oltre a presentare il suo libro “Majestic Cocktails“, ci ha preparato un Negroni rivisitato con Campari e fiori di camomilla romana amara. Assemblaggio con Martini riserva ma bianco.
​
Uno dei cocktail presenti sul suo libro “Majestic Cocktails” con le ricette di tutti i cocktail che ha inventato e che ripropone al Barriere Majestic di Cannes per portare un’impronta Italiana anche in Francia, alcuni studiati e pensati insieme al Resident Chef, da abbinare ai piatti del ristorante.
​
Devo dire che l’ho trovato davvero buono, anche se l’ho solo assaggiato perchè iniziare con 35° di alcol prima di pranzo non è proprio il massimo .
​
Dopo la degustazione del cocktail, per il pranzo stampa nel menu sono state inserite alcune delle specialità del Ristorante Rigolo, che ho davvero molto apprezzato.
​
Un antipasto di mare a vapore con olio e limone e poi un divino Ganascino di vitello stufato al Brunello con polenta. Un tipico piatto piemontese che ammetto non avevo mai provato prima e che mi dicono richiede tante ore di preparazione. Per poi concludere con un carrello di dolci misti. Il tutto in abbinamento ai vini Libaio e Rubizzo.
​
Per chi non lo sapesse il Rigolo, nel gioco delle bocce, è il tiro rasoterra di una boccia che va a colpire un’altra o il pallino.
​
Per quanto riguarda le novità dell’Hotel Barrière Le Majestic Cannes presentate durante la giornata troviamo una nuova spa firmata Biologique Recherche, marchio d’eccellenza nel settore della cosmesi ad alta performance e la nuova offerta fitness, con uno spazio fitness e la possibilità di lavorare con le macchine in terrazza, al dolce sole della riviera, e con un coach dedicato. Prossimamente verranno inaugurate anche due nuove suites, che vanno ad aggiungersi alle splendide suites già operative, fra cui la Christian Dior e la suite Michèle Morgan. Senza dimenticare naturalmente la nuova apertura di un hotel Barrière a Saint Barth, prevista per novembre.
​
Fabienne Buttelli, Direttrice Comunicazione dell’Hotel, ha presentato l’eccellenza del servizio e dello stile di vita francese dell’hotel Barriere Le Majestic Cannes, 5 stelle, una referenza dell’hotellerie del lusso in Costa Azzurra.
Una zona che ha sempre attratto la clientela italiana, per le vacanze come per il turismo d’affari, come ha affermato il direttore di Atout France Frédéric Meyer.
L’Italia è infatti una clientela strategica per la destinazione Costa Azzurra: per la prossimità geografica e culturale, è il principale mercato estero della Riviera francese, con circa 1 milione di soggiorni all’anno.
​
E il 2019 si preannuncia un’ottima stagione per la Costa Azzurra e un anno record per la Francia con quasi novanta milioni di arrivi stranieri.
​
Io, come sapete ci sono stata a settembre, ma ho assolutamente intenzione di ritornarci, magari proprio all’Hotel Barrière Le Majestic 😉
​
Qui trovate il mio articolo sul mio week end in Costa Azzurra.










Spirito di Vino: dopo 19 anni la satira è ancora pungente!
Sabato 10 novembre saranno proclamati i vincitori e inaugurata la mostra nella prestigiosa cornice di Villa Manin
Udine, 5 novembre 2018 – Sabato 10 novembre alle ore 11.00 nella Sala Espositiva, Esedra di Levante, a Villa Manin i membri della giuria e le autorità presenti proclameranno i vincitori della 19° edizione del concorso internazionale di vignette satiriche Spirito di Vino, organizzato annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia. La scelta di affidare un messaggio sul vino all’espressione pungente della satira è ciò che contraddistingue da sempre questo concorso: un’originale e accattivante sfida lanciata ogni anno in tutto il mondo, in cui il tema del vino si rivela un elemento culturale in grado di essere spunto infinito di inedite creazioni.
In questi 19 anni Spirito di Vino è diventato un punto di riferimento per aspiranti vignettisti e professionisti già affermati, acquisendo un respiro sempre più ampio e raccogliendo oltre 9.000 vignette provenienti da oltre 50 paesi del mondo.
L’arduo compito di selezionare le opere per la fase finale e decretare i vincitori è stato svolto da una giuria d’eccezione, capitanata dal presidente in carica Alfio Krancic e dal presidente onorario Giorgio Forattini, dai vignettisti Emilio Giannelli e Valerio Marini e da nomi illustri del giornalismo e grafica quali Gianluigi Colin, Franz Botré, Carlo Cambi, Paolo Marchi, Aldo Colonetti, Fede & Tinto, Francesco Salvi e da Elda Felluga (Presidente del Movimento Turismo del Vino FVG). I membri della giuria si sono ritrovati a Milano presso la Sala della Satira all’interno del Ristornate Rigolo, storico locale vicino al Corriere della Sera, dove sono esposte alcune delle più belle vignette di Spirito di Vino.
Per festeggiare un traguardo così importante, quest’anno le premiazioni e la mostra saranno ospitate nella prestigiosa cornice di Villa Manin, grazie all’ospitalità dell’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Fino al 6 gennaio 2019 (da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00) nella Sala Espositiva della Villa verrà ospitata la mostra della 19° edizione di Spirito di Vino in cui potrete apprezzare l’umorismo pungente e la satira graffiante capaci di regalarvi sorrisi e momenti di riflessione.
Ricordiamo che nello stesso weekend, sabato 10 e domenica 11 novembre, avrà luogo Cantine Aperte a San Martino, l’evento autunnale dedicato alle visite e degustazioni in cantina che coinvolge oltre 30 aziende in tutta la regione.
Si ringraziano gli sponsor e i partner tecnici del concorso: PromoTurimoFVG, ERPAC, Accademia di Belle Arti di Udine “G.B. Tiepolo”, Civibank, Dolomia, Del Torre e Juliagraf.




Bolgheri nel cuore
Artù - Maggio 2018


Quando i giornalisti pranzavano insieme
Testata 7 Corriere della Sera, 21 Settembre 2017
Io sono cultura
Il progetto di design in cucina We R Food for Rigolo scelto tra le best practice 2017 e pubblicato nel rapporto IO SONO CULTURA 2017, L'ITALIA DELLA QUALITA' E DELLA BELLEZZA SFIDA LA CRISI.
